LA STORIA DELL’ACQUACOTTA
Che cos’è e come si prepara

Società agricola La Sovana Snc

Se siete stati in Toscana avrete sicuramente sentito parlare dell’Acquacotta, un piatto di origine contadina, oggi diventato una prelibatezza per intenditori. Si tratta di una zuppa di verdure con ingredienti che, per tradizione, venivano raccolti nei campi e abbinati a del pane di grano duro non salato, il tutto condito con del buon olio extra vergine di oliva.

È difficile trovare la vera ricetta dell’Acquacotta in quanto, oltre ad essere un piatto tipico di varie zone (dalla Maremma al Viterbese), gli ingredienti variano molto a seconda della stagionalità. Di sicuro troviamo sempre cipolle, sedano e basilico da unire ai pomodori e, a seconda della stagione, a cicoria e verdure di campo che possano dar sapore alla zuppa. Venivano poi aggiunti ingredienti in grado di dare consistenza alla zuppa e aumentarne il potere nutrizionale come la cotenna di maiale o il lardo. Oggi è entrato ufficialmente nella ricetta l’uovo con cotture differenti a seconda del luogo in cui viene preparata l’Acquacotta.

Nel menu dell’Agriturismo La Sovana, situato in una zona a confine fra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, fra la Toscana, l’Umbria e il Lazio, non poteva non essere presente questo tipico piatto di origine toscana, preparato dalle abili mani delle nostre cuoche.

Scoprite le nostre offerte e venite a trovarci per gustare questo e molti altri piatti tipici di queste zone da abbinare ai vini del territorio o a quelli della nostra Cantina Le Buche.

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni sui soggiorni, clicca per chiamare
+390578274086 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.